Al Museo Mulino Sapignoli di Poggio Torriana, domenica 5 maggio alle 15.30, l'ultimo imperdibile appuntamento con Muse al Museo, rassegna letteraria dedicata all'universo femminile organizzata dagli Amici del Mulino Sapignoli Aps, con il patrocinio del Comune di Poggio Torriana e il patrocinio e sostegno delle Pari opportunità della Provincia di Rimini. Ospiti di questo ultimo appuntamento Roberta Venturini e Matteo Sèlleri.

       Roberta Venturini presenterà “Più forte della morte” ove affronterà il tema delle imposizioni famigliari.
Due bambini, lei originaria dei monti svizzeri e lui di quelli spagnoli, agli inizi degli anni '50 si conoscono sulle dorate sabbie della spiaggia riminese. Estate dopo estate, vacanza dopo vacanza, fra un gioco e l'altro, diventano grandi insieme, scoprendosi, una volta cresciuti, innamorati. Le famiglie però contrastano questo amore, ricorrendo a ogni espediente possibile pur di dividerli. I genitori della ragazza arriveranno addirittura a esercitare una vera e propria violenza, sia fisica che psicologica, nei suoi confronti, non riuscendo ad accettare che lei un giorno li avrebbe abbandonati per trasferirsi nel Paese di lui. Loro avevano già pianificato la sua vita e avevano già scelto l'uomo che volevano lei sposasse, senza tenere in nessun conto i suoi desideri e i suoi sentimenti.

       Roberta Venturini è una scrittrice santarcangiolese. Appena sedicenne, inizia a lavorare in ambito tipografico, ove coglie l’occasione di allargare il proprio bagaglio di cultura generale rinunciando al sogno di diventare infermiera a causa delle ristrettezze economiche. Dal 1987 si dedica a tempo pieno alla figlia, disabile dalla nascita, per la quale da sempre scrive storie di vario genere. Dal 2018 ha partecipato a diversi concorsi letterari, vedendo la pubblicazione di più di una trentina di suoi racconti. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo libro, un fantasy dal titolo “Il drago e la farfalla”, con la PAV Edizioni.
     
Matteo Sèlleri presenterà “Le disgrazie quando arrivano sono in gita sociale”.
 
E’ un debito morale assolto nei confronti della mamma, nell’anno in cui lei ne avrebbe compiuti 100. E’ un atto d’amore, sono appunti ordinati a sentimen­to, a cuore aperto.
 
Una trilogia nata dalla raccolta di raccontini, battute, pseudo aforismi, che l’autore inventava e raccontava alla madre in ogni occasione possibile per alleviarle la enorme depressione e l’opprimente l’ansia.
 
Parlare senza pudori sulle disgrazie vuol dire vincere facile. Perché bisogna esser seri per far ridere la gente.
       Matteo Sèlleri, bolognese di nascita, cittadino sammarinese, vive nella Repubblica di San Marino. Iscritto all’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna dal 1994, è stato tra gli iscritti della Consulta per l’Informazione di San Marino al momento della sua costituzione.
 
      Presidente di USGi - Unione Sammarinese Giornalisti e Fotoreporters  - , Vice Presidente di ARGA Interregionale Emilia Romagna, Marche, Umbria e RSM,
 
componente di Comitati scientifici di testate giornalistiche. Ha collaborato con diverse case editrici, soprattutto col Gruppo de “Il Sole 24 ore”.  
 
Diversi suoi articoli sono citati e classificati in Università spagnole ed argentine. Ha intervistato autori di fama e personaggi di primo piano per il blog “Tipi tosti”, disegnato vignette per mensili bolognesi. Insieme a due amici ha fondato UNI.CO. ® Università Contadina, con sede in RSM.
 
E’ stato direttore d’azienda, comproprietario di radio privata, autore e presentatore radio-televisivo, membro dell’Autorità Garante dell’Informazione di RSM. Ha scritto otto libri.
 

       Appuntamento domenica 5 maggio ore 15.30 con Roberta Venturini e Matteo Sèlleri. Al termine dell'evento brindisi finale con piccolo buffet e Vini Case Marcosanti.

 

Amici del Mulino Sapignoli Aps.

STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili