L'Associazione "Gli Amici del mulino Sapignoli", è composta da privati cittadini con la passione della storia, dell’arte, del turismo, conoscitori ed amanti del territorio e delle sue tradizioni che, coadiuvati e preparati dal direttore Mario Turci, regalano un po’ del loro tempo al Museo per aperture domenicali ed organizzazione di piccoli eventi, per una ulteriore valorizzazione del Mulino.
L’associazione “ Gli Amici del mulino Sapignoli” ha sempre garantito le aperture domenicali, festive e straordinarie in caso di eventi del museo, con guide preparate che non si sono limitate solo alla presentazione di oggetti , ma a promuovere una riflessione sull’esperienza lavorativa, esistenziale e sulla memoria.
Collegamento del museo con i luoghi storici naturalistici : Per incentivare una maggiore fruizione del Museo Mulino Sapagnoli e dell’area esterna, è stata realizzata ed installata una segnaletica formata da 20 tavole in larice con le scritte incise, che collega i vari punti Storici Naturalistici adiacenti al Museo ( Museo – Laghetti F.I.P.S – Parco della Cava – Percorso Storico Naturalistico).
Per dare un servizio aggiuntivo alla visita del Museo, è stato creato un gruppo formato da Azdore per insegnare ai bambini “Come si fa la piadina Romagnola” . Il gruppo fino ad’ ora ha fatto due corsi : Uno in occasione della visita al mulino di turisti itineranti, e uno per la festa delle erbe. I corsi sono gratuiti, in tali occasioni l’associazione mette a disposizione tutti i materiali occorrenti che a sua volta servono anche come una piccola merenda.
Per non dimenticare la memoria e l’identità di un luogo, con il Patrocinio del Comune di Poggio Berni è stato realizzato il primo libro “ Quaderni del Mulino Sapignoli” “A gl’erbi” le erbe nella tradizione popolare del territorio di Poggio Berni e delle zone limitrofe. Il libro è stato distribuito gratuitamente ai cittadini del Comune di Poggio Berni.
Valorizzare i luoghi storici e naturalistici di Poggio Berni e Torriana attraverso i prodotti tipici della zona, gli Amici del mulino Sapignoli hanno realizzato in collaborazione con il Comune di Poggio Berni e le altre Associazioni “ Sapori della Nostra terra” (festa delle erbe) . In tale occasione è stato organizzato un raduno di camperisti itineranti, che ha visto la presenza di una trentina di camper provenienti dal centro-nord Italia.
Per arricchire e valorizzare gli spazi circostanti al mulino, l’associazione ha realizzato il progetto PerSeO “ Percorso Sensoriale Olfattivo” che è stato approvato dalla Giunta.
Per la didattica è stato riprodotto un macinello in pietra, i bambini possono vedere la trasformazione del grano in farina.