...luogo di pietra e folletti

Nei secoli passati il mulino non era solo un luogo dove si macinava il grano, ma anche un luogo d'incontro e di socializzazione attorno al quale ruotava la vita di tutta la comunità con le sue tradizioni, le credenze e i suoi rituali. In tutta la tradizione molitoria europea, ed anche in quella romagnola e poggiotorrianese, si narrava che spesso di notte, quando il mulino era a riposo, le macine si mettevano in movimento da sole.

Era credenza popolare che le macine fossero azionate dai folletti che macinavano il grano per sé e per le fate. La figura del mugnaio era invece spesso considerata persona poco raccomandabile, persona di cui eraa meglio non fidarsi, a questo proposito la tradizione popolare ha tramandato molti canti, ballate e storielle che raccomandano alle donne di non andare dal mugnaio.

E mi muloin - Video di Casadei Marco, testo e montaggio Fabio Mazzotti

STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili