Muse al Museo giunge alla quinta edizione e per l'occasione, da evento legato all'8 Marzo in occasione della giornata della donna, si trasforma in una rassegna letteraria che attraverso la presentazione di libri coglie l'occasione per celebrare la donna analizzandone i punti di forza e di fragilità senza dimenticare quella forza d'animo che le donne riescono a tirare fuori nei momenti di maggiore avversità, quella forza capace di farle resistere, lottare, emergere. Ascolteremo le storie che hanno voluto raccontare, conosceremo le loro storie di donne che tra mille impegni sono riuscite a trovare anche il tempo di scrivere un libro. I tre incontri si svolgeranno come una sorta di doppia intervista tra gli Autori stessi, arricchiti da contributi d’intrattenimento diversi di volta in volta. Una rassegna letteraria ideata dagli Amici del Mulino Sapignoli Aps.
Il primo appuntamento domenica 3 marzo alle ore 15.30, presso il Museo Mulino storico Sapignoli di Poggio Torriana, vedrà protagoniste Biancamaria Bearzi e Barbara Pagliarani che presenteranno le loro opere, mettendo a confronto le loro esperienze di viaggio interiore.
 
Biancamaria Bearzi  con “ La donna dei girasoli”
Storia di una donna che si smarrisce in un bosco e pare smarrire se stessa annebbiata tra ricordi intermittenti del passato che sembrano travolgerla mentre la sua mente tenta di fuggire il presente. Uno stato di amnesia che la tiene sospesa fra due mondi dove inizia un percorso interiore, affiancata inaspettatamente da persone sconosciute, che porterà la protagonista a ritrovare la memoria e a trovare forse per la prima volta se stessa
 
Biancamaria Bearzi è nata a Forlì da padre friulano e madre romagnola. Vive a Rimini con i suoi due figli. Fin da bambina ha dimostrato predilezione per la lettura e la scrittura. E’ educatrice d’infanzia ed ha conseguito il diploma di maturità tecnica femminile. Autrice di poesie, fiabe e racconti, ha partecipato a vari premi nazionali ed internazionali. Sue poesie sono apparse in antologie (Viva la vita, Seledizioni Bologna 1986; Antologia Città di La Spezi, La Spezia 1993). Con il racconto “Al molo” ha vinto il Premio Internazionale “Omaggio a Dante Alighieri”, sezione Tricolore (1987). Ha pubblicato il volume di poesie “Il tempo e i giorni” (Lalli, Poggibonsi 1987) e la raccolta “La traccia rossa e altri racconti (Il Ponte Vecchio 2011)
 
Barbara Pagliarani con “ Lettere a Noan"
       Un'opera in cui la scrittrice si lascia guidare dall'anima iniziando uno scambio epistolare col proprio angelo custode dando avvio ad un viaggio introspettivo accompagnando il lettore in riflessioni che toccano temi esistenziali comuni ad ogni essere umano. L'intento è quello di prendere per mano il lettore ed entrare in empatia con lui, facendolo sentire accolto in quello che sono le sue fragilità e paure, ma anche speranza e desiderio di una vita più significativa e piena di Amore.
 
Barbara Pagliarani è un’artista che si occupa di ricerca spirituale e di crescita interiore. Ama approfondire e coltivare, attraverso la pittura, la scrittura ed un grande amore per la natura, la conoscenza dell’animo umano. Fin da piccola si accorge di avere un dono particolare che solo ad un certo punto della vita ha deciso di portare nella sua quotidianità, la possibilità di comunicare con guide angeliche e di percepire realtà non visibili. Da questa spiccata sensibilità nasce l’esigenza di condividere la percezione di una vita più significativa, volta alla realizzazione dello scopo della propria Anima.
 
      L'atmosfera di questo incontro di Muse al Museo verrà arricchita dalla presenza di MYoga - Yoga con Maurizio che ci regalerà ulteriori emozioni, vibrazioni e momenti di raccoglimento.
       Al termine dell'incontro, un momento conviviale con un piccolo buffet e un brindisi con i Vini Case Marcosanti.
       Appuntamento per domenica 3 marzo alle 15.30 con Biancamaria Bearzi e Barbara Pagliarani.
 
Amici del Mulino Sapignoli Aps
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili