Il cunicolo di Poggio Torriana, sottopasso ferroviario situato nell'incantevole parco del Museo Mulino Sapignoli, lungo il tracciato dell'ex ferrovia dimenticata della Santarcangelo - Fabriano - Urbino, con la sua storia è riuscito nell'impresa di scuotere le coscienze.

Sebbene nessun treno sia mai giunto nell'adiacente stazione ferroviaria di Santo Marino, il suo sottopasso, 80 anni fà, svolse un compito ben più importante, dando riparo agli abitanti del luogo durante i bombardamenti dell'ultima guerra mondiale.

Oggi quel cunicolo, animato dalla voce narrante del poeta dialettale Rino Salvi che ricorda quei terribili momenti, grazie al suggestivo allestimento curato per l'occasione da Giorgio Sapigni per far riflettere i visitatori su quanto sta accadendo in Medio Oriente, ha spronato alcuni dei presenti ad un impegno di sensibilizzazione in favore di Gaza.

Nasce così l'idea di questa chiamata pubblica per la PACE a sostegno della Palestina per la serata di martedì 12 agosto a partire dalle ore 21 presso il parco del Mulino Sapignoli, un evento di sensibilizzazione organizzato dagli Amici del Mulino Sapignoli e dal Comune di Poggio Torriana in collaborazione con varie associazioni del territorio.

Come recentemente sottolineato dal Sindaco Ronny Raggini, che ha da subito sostenuto e collaborato alla realizzazione dell'evento: 

"Su quanto sta accadendo in Medio Oriente non bastano più le parole, è tempo di agire facendo sentire le nostre voci per denunciare una situazione che diviene giorno dopo giorno sempre più grave e intollerabile.
Le immagini che arrivano quotidianamente dalla striscia di Gaza testimoniano una situazione gravissima, una crisi umanitaria che non ha precedenti nella storia recente.
L’uccisione di medici e infermieri che soccorrono i feriti e i bambini in fila per l’acqua e il cibo non possono essere considerati come errori involontari, dietro queste morti è difficile non ravvisare l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente mentre appare sempre più chiara la volontà da parte di Israele a non rispettare i più basilari diritti umani.
Per questo l’amministrazione comunale insieme alle associazioni del territorio intende promuovere questa iniziativa presso il Mulino Sapignoli per non rimanere indifferenti rispetto a queste gravissime violazioni dei diritti umani."
 

Sarà una serata in cui si intrecceranno luci, ombre, silenzi, riflessioni, suoni e letture aperto anche alla partecipazione attiva del pubblico che avrà la possibilità di condividere pensieri e riflessioni: una sorta di abbraccio simbolico che da Poggio Torriana vuole estendersi sino alla Palestina, una chiamata pubblica alla quale cittadini e associazioni sono invitati a partecipare.

 

Gli Amici del Mulino Sapignoli  -  Aps.

STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili