Per il ciclo il "Mulino Macina ... Eccellenze", domenica 14 settembre dalle ore 15.30, nel parco del Museo Mulino Sapignoli di Poggio Torriana, un pomeriggio dedicato ai bambini di tutte le età, over 30 compresi.
Sarà una festa in cui la manualità del lavoro della terra abbraccia il più evanescente mondo delle fiabe, il tutto suggellato dalla Merenda di una volta offerta dall' Associazione “Gli Amici del Mulino Sapignoli – APS”.
Quando le fiabe mettono radici Lidia Maggioli presenterà Tra virus e dinosauri. Un viaggio per ritrovarsi, Antipodes 2023. Il romanzo, illustrato da Roberto Ballestracci e pensato per i ragazzi, narra di un viaggio condotto in gran segreto. Storia di una giovane nonna e del nipote che attraversano una foresta cercando rifugi di fortuna, allo scopo di raggiungere alla chetichella altri due ragazzi dai quali sono stati separati a causa della pandemia appena finita. L'incontro avverrà in un luogo particolare, il Parco naturale del Lavini di Marco, dove si possono vedere e toccare le orme dei dinosauri. Da quel momento saranno i grandi rettili a catalizzare l'attenzione generale, riportando indietro di 200 milioni di anni l'esperienza minuscola dei tre cugini.
Lidia Maggioli, ricercatrice e autrice di saggi storici sugli anni della seconda guerra mondiale in ambito locale ed europeo, si dedica anche alla narrativa. Per ragazzi ha pubblicato il romanzo Vincenzo, Malick e la lunga marcia di Evelina (2009), L’albero delle arance amare (2015) e una storia basata su vicende storiche reali, dal titolo Sognando il cavalluccio marino (2018), libro acquisito anche dalla Biblioteca del Quirinale.
Dalla fantasia del mondo delle fiabe di Lidia Maggioli, si farà poi un salto materiale nella pratica della semina.
La Festa del chiccolino magico sarà anche l'occasione di un incontro generazionale ove gli over 30 potranno seguire, consigliare e assistere i più piccoli nelle varie fasi della semina grazie al Laboratorio di semina di grani antichi, laboratorio a cura di Claudio Cerquetti che oltre ad essere nostro socio è anche un appassionato ecologista nonché ideatore e creatore della Biblioteca dei Semi; occasione in cui i più piccoli potranno apprendere le tecniche di preparazione e semina e provvederanno alla stessa in vasi messi a disposizione dai Folletti. Un gradevole viaggio tra Natura, Storia e Tradizione che oltre a valorizzare il Percorso Sensoriale Olfattivo presente nel parco, creerà un collegamento diretto tra la storia del mulino e la coltivazione dei cereali, coinvolgendo attivamente i bambini e potenziando il legame tra cultura, natura ed antichi saperi.
Gli Amici del Mulino Sapignoli - APS