Un Pomeriggio di Dialetto e Storie d’Altri Tempi al Mulino Sapignoli
 
Domenica 16 marzo, alle ore 15.30, la stagione letteraria 2025 degli Amici del Mulino Sapignoli si arricchisce di un appuntamento imperdibile all’insegna del dialetto. Saranno protagonisti due autori che celebrano le tradizioni linguistiche del nostro territorio: *Lidiana Fabbri* con *Bascòzi* e *Maurizio Benvenuti* con *La Léngva*.
 
L’autrice riminese, nata a Coriano, ci trasporterà nel suo mondo di poesie in dialetto, un dialetto riminese che è tanto caldo quanto ricco di storia, perfettamente a metà strada tra il confine geografico e quello epocale. Nella sua raccolta *Bascòzi*, la Fabbri ci regala uno spaccato autentico e delicato della vita quotidiana, dove le parole, come piccoli gesti, si fanno cariche di sapienza e di un’inesorabile bellezza che sfiora la nostalgia. Un dialetto che, pur essendo radicato nel quotidiano, sembra quasi scomparire, come quei ricordi che il tempo ha messo a tacere. Il suo è un dialetto che si fa memoria, che cammina con noi, che parla di casa, di infanzia, di un mondo che sta svanendo ma che, grazie alla poesia, rimane vivo.
Accanto a lei, Maurizio Benvenuti, cesenate d’origine, ci condurrà attraverso *La Léngva*, una raccolta che intreccia racconti autobiografici, scritti in quella che lui definisce la lingua del cuore, la lingua romagnola, e che include anche brani di bambini di una scuola elementare della campagna romagnola. Benvenuti ci invita a riflettere sulla differenza tra la lingua parlata, quella delle tradizioni, e quella scritta, portandoci a riscoprire il valore di una lingua che, attraverso la sua naturalezza e spontaneità, racconta una realtà che non è mai solo personale. Le storie che l’autore ci racconta sono piene di poesia e ricche di una vitalità che ci rimanda ad un passato recente ma, al contempo, misteriosamente lontano.
 
La presentazione del 16 marzo sarà l’occasione ideale per immergersi in quelle atmosfere di un tempo che fu, quando il dialetto risuonava nei mulini e nei luoghi di lavoro, portando con sé l’essenza della vita di un’intera comunità. La lettura di questi autori sarà come un viaggio nel passato, un’occasione per riscoprire il valore della lingua e della tradizione, per comprendere quanto il nostro legame con le parole e con la memoria sia fondamentale. Al termine dell’incontro, un brindisi conviviale con *Lidiana Fabbri* e *Maurizio Benvenuti* e i pregiati *vini locali di Vini Case Marcosanti* renderanno questo pomeriggio ancora più speciale.
 
Un’occasione da non perdere, dunque, per riscoprire il nostro dialetto, la nostra cultura e la nostra memoria storica, insieme a due autori che con passione e dedizione ci offrono le chiavi per aprire il cuore alla bellezza delle parole. 
 
*Gli Amici del Mulino Sapignoli Aps*
STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili