Altarimini  31/07/2025

Chiamami città 31/07/2025

Corriere Romagna 04/08/2025

 

Ricca di castelli, palazzi, mulini, piccoli borghi e diverse realtà museali, Poggio Torriana trasuda storia in ogni suo angolo. Una realtà immersa tra le verdi colline bagnate dalle acque dell'Uso e del Marecchia, una terra ricca di paesaggi affascinanti ed è in una di queste realtà che si trova un luogo particolarmente suggestivo.

       Durante i lavori di sistemazione del parco del Museo Mulino Sapignoli, lungo il tracciato dell'ex ferrovia dimenticata di Santarcangelo - Fabriano - Urbino, che fiancheggia il parco del mulino che fu rinvenuto un cunicolo di attraversamento pedonale in mattoni che la natura sembrava aver inghiottito tra rovi e canneti.

      Un luogo apparentemente banale, ma la storia che lo contraddistingue lo rende ricco di fascino. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale sotto questo cunicolo trovarono rifugio e salvezza diversi residenti del luogo. Una storia che si può ascoltare ogni qual volta ci si avvicina, quando il sensore rileva la presenza di un visitatore, una voce che pare d'altri tempi, racconta quei momenti, una narrazione accompagnata da effetti sonori e visivi che ricordano il fragore e i bagliori dei bombardamenti. La voce narrante è quella del compianto Rino Salvi, poeta dialettale, che ricorda il terrore di quei momenti che aveva vissuto da bambino sotto la minaccia dei bengala.

       E poi accade, come d'incanto, che in quel cunicolo le emozioni prendano vita. Grazie all'ideazione e all'allestimento curato da Giorgio Sapigni per gli Amici del Mulino Sapignoli, la sera del 29 luglio il cunicolo è stato illuminato ad arte. La luce sprigionata dai ceri si specchiava sul velo d'acqua che aveva allagato il cunicolo la notte precedente sottolineava quel senso di precarietà che la voce di Rino trasmetteva col suo racconto rigorosamente in dialetto romagnolo.

       Un'occasione di suggestione particolarmente apprezzato dai visitatori e al tempo stesso di riflessione per un momento storico come quello odierno in cui purtroppo le guerre sono argomento quotidiano.

Amici del Mulino Sapignoli Aps

STATUTO ASSOCIAZIONE
Nuovo statuto APS vidimato AdE.pdf
Documento Adobe Acrobat 685.8 KB
RENDICONTO 2024
Rendiconto al 31.12.2024 D20.pdf
Documento Adobe Acrobat 108.6 KB
IBAN Amici del Mulino Sapignoli
IBAN Associazione.pdf
Documento Adobe Acrobat 82.7 KB

DIRETTIVO 2025

DIRETTIVO 2025

Direttivo eletto nel consiglio del 9 luglio 2025

Roberta Cianferoni presidente dell'associazione,

Guendalina Salvigni  vice presidente

e Adriana Musco segretaria.        

Completano il consiglio Grazia Innocenti, Pasquale Guidi, Luigi Amato.

 

     

https://www.instagram.com/gliamicidelmulinosapignoli/

ORARIO APERTURA

APERTURA

Apertura a cura de Gli Amici del Mulino Sapignoli orientativamente ogni prima e terza domenica del mese da metà settembre a fine giugno dalle ore 15.00 alle ore 18.00. (Estate aperture serali legate alla rassegna letteraria incontri con l'autore)


Link utili