Altarimini 31/07/2025
Chiamami città 31/07/2025
Corriere Romagna 04/08/2025
Ricca di castelli, palazzi, mulini, piccoli borghi e diverse realtà museali, Poggio Torriana trasuda storia in ogni suo angolo. Una realtà immersa tra le verdi colline bagnate dalle acque dell'Uso e del Marecchia, una terra ricca di paesaggi affascinanti ed è in una di queste realtà che si trova un luogo particolarmente suggestivo.
Durante i lavori di sistemazione del parco del Museo Mulino Sapignoli, lungo il tracciato dell'ex ferrovia dimenticata di Santarcangelo - Fabriano - Urbino, che fiancheggia il parco del mulino che fu rinvenuto un cunicolo di attraversamento pedonale in mattoni che la natura sembrava aver inghiottito tra rovi e canneti.
Un luogo apparentemente banale, ma la storia che lo contraddistingue lo rende ricco di fascino. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale sotto questo cunicolo trovarono rifugio e salvezza diversi residenti del luogo. Una storia che si può ascoltare ogni qual volta ci si avvicina, quando il sensore rileva la presenza di un visitatore, una voce che pare d'altri tempi, racconta quei momenti, una narrazione accompagnata da effetti sonori e visivi che ricordano il fragore e i bagliori dei bombardamenti. La voce narrante è quella del compianto Rino Salvi, poeta dialettale, che ricorda il terrore di quei momenti che aveva vissuto da bambino sotto la minaccia dei bengala.
E poi accade, come d'incanto, che in quel cunicolo le emozioni prendano vita. Grazie all'ideazione e all'allestimento curato da Giorgio Sapigni per gli Amici del Mulino Sapignoli, la sera del 29 luglio il cunicolo è stato illuminato ad arte. La luce sprigionata dai ceri si specchiava sul velo d'acqua che aveva allagato il cunicolo la notte precedente sottolineava quel senso di precarietà che la voce di Rino trasmetteva col suo racconto rigorosamente in dialetto romagnolo.
Un'occasione di suggestione particolarmente apprezzato dai visitatori e al tempo stesso di riflessione per un momento storico come quello odierno in cui purtroppo le guerre sono argomento quotidiano.
Amici del Mulino Sapignoli Aps