Programma delle giornate -
18 Maggio 2025
Mattino
Visite guidate al Mulino Sapignoli (dalle ore 10:00):
Visita guidata all'interno del Mulino Sapignoli per scoprire il suo funzionamento, la sua storia e le
sue peculiarità.
Dimostrazione pratica delle macine sul
modellino del mulino e spiegazione dei processi di
macinazione.
Pomeriggio
Saluti istituzionali e benvenuto (ore 15:30):
Saluto del Sindaco di Poggio Torriana Ronny Raggini.
Saluto del Sindaco di Santarcangelo Filippo Sacchetti
Saluto di
Matteo Ciacci, Segretario di Stato presso Segreteria di Stato Territorio e Ambiente della
Repubblica di San Marino, sull'importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio
molitorio.
Presentazione del gemellaggio tra i Mulini di Canepa e il Mulino Sapignoli.
Presentazione del libro "I mulini del fosso di Canepa" (ore 10:30):
Luca Morganti e Mirco Semprini presenteranno il loro libro, illustrando la storia, l'architettura e le
sfide della conservazione dei mulini di Canepa.
Discussione aperta con il pubblico sulle tecniche di restauro, la valorizzazione turistica e il
significato culturale dei mulini ad acqua.
Tavola rotonda: "Il futuro dei mulini storici: sfide e opportunità" (ore 16:30):
Discussione con esperti, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni del settore sui temi
della conservazione, del restauro, della valorizzazione turistica e della didattica legata ai mulini
storici.
Condivisione di esperienze e buone pratiche per la gestione sostenibile dei mulini.
Laboratori didattici per bambini sulla macinazione del grano e la preparazione del pane.
Mostra fotografica sui mulini storici di San Marino e dell'Emilia-Romagna.
Proiezione di documentari sull'arte molitoria.
Obiettivi dell'evento
Celebrare il patrimonio molitorio:
onorare la storia e le tradizioni legate ai mulini ad acqua.
Promuovere il gemellaggio:
creare un legame culturale tra San Marino e Poggio Torriana attraverso
i rispettivi mulini.
Sensibilizzare alla conservazione:
informare e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di
preservare e valorizzare i mulini storici.
Favorire lo scambio culturale:
creare un'opportunità per esperti, amministratori e appassionati di
condividere conoscenze ed esperienze.
Attrarre turismo culturale:
promuovere il territorio di Poggio Torriana e San Marino come
destinazioni turistiche legate al patrimonio molitorio.
L’elenco dei mulini aperti al pubblico e il relativo orario di accesso saranno pubblicati sul nostro
sito internet
www.aiams,eu
e sulla pagina Facebook
www.facebook.com/AssociazioneItalianaAmiciDeiMuliniStorici
a partire dal 5 maggio.
Recapiti ai quali fare riferimento per ulteriori approfondimenti:
Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici,