I mulini erano il luogo dove il mondo agricolo e quello artigianale si incontravano, dove il grano diventava farina, ma erano anche un luogo di incontro, di veglie, di storie, di detti e di folletti. A Santo Marino di Poggio Torriana l’antico Mulino Sapignoli, è diventato luogo di cultura: al primo piano si trova la Biblioteca Beato Pio Campidelli con un’importante sezione dedicata ai mulini e ai viaggi, mentre, al piano terra, si trova il museo dall’arte molitoria. Il viaggio nelle sale espositive è un vero e proprio salto nel passato; si scoprirà come il grano veniva macinato fino alla metà del secolo scorso, come l’acqua riusciva a muovere le pesanti macine, come viveva il mugnaio con la sua famiglia, e quale importante ruolo svolgessero i mulini in una valle come quella del Marecchia che in passato ne contava ben 165. Chi va al mulino s’infarina, ma al mulino Sapignoli vi farete solo un’infarinata di storia e di cultura.
Reference
Sala Computer e dvd
Sala di Storia Locale e Molinologia
Stanza Ragazzi
Sala Studio
Sala Macine
Il lavoro del mugnaio
Il mulino: tecniche e tecnologia
Il mulino: il territorio e l'immaginario
Sala Laboratorio didattico / Sala conferenze